Associazione Italiana Economisti del Lavoro

XVI Convegno Nazionale di Economia del Lavoro

Abstract dei paper che verranno presentati nella sessione 
Contributi liberi

 

 Elisabetta Addis, Francesca Bettio

I differenziali salariali per sesso in Italia e in Europa

Il Rapporto è stato condotto dalla società ITER per conto del Comitato Nazionale Parità e Pari Opportunità del Ministero del lavoro, da due gruppi di lavoro, economico e sociologico. Quello economico, di cui vorremmo prestare i risultati all’AIEL, è stato coordinato da Elisabetta Addis e Francesca Bettio, con la partecipazone di Tindara Addabbo e Robert Waldmann, e il contributo scientifico di Mario Biagioli, e ha utilizzato insieme le principali diverse fonti di dati (SHIW, ECHP, Ministero delle Finanze, INPS, altre fonti).

 

Lorenzo Cappellari, Stephen Jenkins

Who stays poor? Who gets poor? Evidence from the British Household Panel

This paper analyses transitions into and out from poverty using data from the British Household Panel Survey (BHPS) 1991-99. 
Consensus has emerged in recent years among researchers and policy analysts about the need to shift the focus of anti-poverty policies from the statics to the dynamics of the poverty status. While the former reflects the symptoms of the problem, the latter can yield insights on the underlying processes that lead people to have or be denied opportunities.

 

Daniele Checchi, Lorenzo Cassi

La contrattazione del salario variabile in Lombardia nel periodo 1997-1998

1. La banca dati
2. Quali imprese utilizzano la contrattazione
3. Le caratteristiche degli accordi
4. Conclusioni
Appendice A. La banca dati
Appendice B. Le informazioni economico finanziarie: campi e legenda
Appendice C. I contratti codificati: campi e legenda
Appendice D. Un modello per la definizione del grado di incertezza
Appendice E. Errori di percezione degli intervistati
Appendice F. Temi di oggetto di accordo o di piattaforma aziendale. Allegato al questionario Ires.
Riferimenti bibliografici

 

Cornelia Luchsinger, Jörg Wild, Rafael Lalive

Do Wages Rise with Job Seniority? The Swiss Case

Whether or not seniority has a substantial effect on wages has been the subject of much controversy in the past decade, mainly in the U.S. Several economists have noted that unobserved heterogeneity across individuals and across job matches may produce inconsistent OLS-estimates of the effect of tenure on wages and turnover. Hence, labor economists have put forward two empirical strategies to deal with unobserved heterogeneity: Altonji and Shakotko (1987) use an instrumental variable for tenure, which is uncorrelated with the individual and job-specific component of the error term, but highly correlated with job tenure, whereas Topel’s (1991) basic idea is that within-job wage growth combines the returns to general and job-specific experience. These two empirical strategies revealed different returns to seniority and experience for the U.S. labor market. Our goal is, on one hand, to use the different methodologies for the Swiss labor market and, on the other hand, to evaluate the sources of these differences.

Thus, we replicate these methods with Swiss data (Swiss Labor Force Survey, SLFS). In a first step, we estimate returns to tenure and experience with the standard regression method, OLS. Subsequently, we apply the Topel and the Altonji/Shakotko estimator, and use different specifications for each. We find that (i) Topel’s approach delivers similar returns to tenure to OLS, i.e. about 8% within ten years of job seniority, while the Altonji/Shakotko method delivers substantially lower returns (4%). (ii) Returns to tenure are minor in Switzerland compared to the  U.S.
  
 

Giorgio Brunello, Claudio Lupi, Patrizia Ordine

Beyond National Institutions: Labor Taxes and Regional Unemploynent in Italy

By focusing on the Italian experience, we ask whether the relationship between labor taxes and unemployment varies across regions. In spite of similar national labor market institutions, we show that this relationship is significantly stronger in the highly industrialized North than in the under-developed South, where unemployment is much higher. An important source of variation in the regional responsiveness of unemployment originates from the fact that regional gross wages in the North increase more than in the South in response to a hike in labor taxes. Regional wage setting affects regional employment (and unemployment) both directly and indirectly, via its impact on regional profits and the capital stock.

 

Rupert Sendlhofer

Incidence of Social Security Contributions and Taxes. Empirical Evidence from Austria

In economic policy debates high unemployment rates in Europe are often seen as a result of increasing taxes and social security contributions. But the effects of the total tax wedge on real wages and employment depend on the economic incidence of social security financing. The paper investigates the amount of tax shifting in the case of taxes and social security contributions in Austria. The analysis of the macroeconomic process of wage formation is developed from a right-to-manage model. The estimation is based on the Engle-Granger procedure for a single cointegrating vector and on Johansen's procedure for multiple cointegrating vectors.

 

Joseph Stiglitz, Jungyoll Yun

Integration of Unemployment Insurance with Pension Through Individual Savings Account

This paper analyzes a social insurance system that integrates unemployment insurance with pension program through an individual savings account, allowing workers to borrow against their future wage income and thus improves their search incentives while reducing risks. Taking into account the advantage of tax-funded insurance, this paper identifies factors on which the optimal degree of pension-funded self-insurance through an individual savings account depends. We show that when unemployment duration is very short compared to the period of employment or retirement, the optimal system involves an exclusive reliance on pension-funded self-insurance, which yields a negligible risk burden for workers without attenuating their search incentives. We also consider a case of multiple risks - unemployment and disability - in which the integration of both unemployment and disability insurance with a pension program through a joint savings account is desirable unless the two risks are perfectly correlated to each other.

 

Eliana Viviano

Un'analisi critica delle definizioni di disoccupazione e partecipazione in Italia

Gli indicatori tradizionali del mercato del lavoro, quali il tasso di disoccupazione e il tasso di partecipazione, si basano su criteri convenzionali: un individuo senza lavoro risulta disoccupato se dichiara di cercare un lavoro, di essere immediatamente disponibile a lavorare e di aver compiuto una concreta azione di ricerca nelle 4 settimane precedenti il momento di rilevazione. In Italia circa un terzo di coloro che dichiarano di cercare un lavoro non sono considerati disoccupati perché non hanno cercato un lavoro in modo attivo, cioè non hanno rispettato il limite temporale delle 4 settimane. Questi individui sono generalmente indicati come forze di lavoro potenziali e svolgono un ruolo determinante nel mercato del lavoro italiano, non solo per la loro importanza numerica, ma anche per le frequenti transizioni che vengono rilevate tra questi e i disoccupati: coloro che cercano lavoro in modo poco attivo costituiscono quindi una “zona grigia” tra disoccupazione e non partecipazione.
Utilizzando dati abbinati della Rilevazione Trimestrale delle Forze di lavoro del 2000, in primo luogo si identificano quei gruppi socio-demografici meno propensi alla ricerca attiva, per i quali la probabilità di essere classificati come potenziali risulta maggiore. Sulla base delle transizioni osservate, si dimostra poi che nel mercato del lavoro del Mezzogiorno i disoccupati e una parte dei potenziali non possono essere considerati due categorie distinte di soggetti. Il criterio ILO delle 4 settimane porta quindi a escludere dall’aggregato della disoccupazione una parte di popolazione la cui partecipazione al mercato del lavoro è del tutto simile a quella dei disoccupati. Il fenomeno della disoccupazione risulta perciò sottostimato.

 

P.N.Raja Junankar, Satya P., Wahida Yasmeen

Are Asian Migrants Discriminated Against in the Labour Market? A Case Study of Australia

This paper explores the issue of discrimination against Asian migrants in the Australian labour market using an unique panel data set, the Longitudinal Survey of Immigrants to Australia (LSIA).  The paper begins with a discussion of discrimination in the labour market following on the classic papers by Phelps (1973), Arrow (1973) and Becker (1957) and the problems involved in some of the methods employed to estimate the extent of discrimination.  Most of the earlier literature has focussed on the wage discrimination, however, our paper is based on assessing the extent of discrimination in finding employment which is a prerequisite to obtaining a wage.  In our opinion, most of the wage discrimination studies underestimate the extent of discrimination since many members of the discriminated group do not find employment in the first place and hence have a zero wage.  There are two aspects of discrimination we study: firstly, the probability of being unemployed is likely to be different for the discriminated group (given the same observable characteristics), and secondly, the transition probabilities of moving from unemployment to employment may be different for the discriminated group.  Most of the earlier Australian research has focussed on differences between English speaking migrants and non-English speaking background migrants (NESB migrants) which unfortunately does not distinguish between European migrants from (say) Holland from the Vietnamese migrants.  In our study we focus on discrimination against people of colour, in particular Asian migrants relative to other migrants.  We are obviously aware of the problems involved in ascribing all the differences between Asian migrants and other migrants to discrimination although we try to control for most of the variables that are likely to affect labour market success.  The next section of the paper provides a description of the LSIA data and the following section provides some descriptive statistics about labour market outcomes.  The next section provides some econometric estimates using probit estimation.  Our results suggest that there is discrimination against Asian migrants.  A final section provides conclusions and suggestions for future work.

 

Francesco Magris, Giuseppe Russo 

Frontiers Openness and Optimal Migration Duration Australia

Migration has always been a widely debated topic on the policy-makers agenda. The flow of immigrants to rich countries is often a cause of concern to governments, that try to limit this phenomenon raising barriers to entry. However, despite the importance of this issue, the ralated literature is still poor. Most of the early analysis explaining migrations rely on wage differentials in a static context (see Sjaastadt (1962), or Harris and Todaro (1970)). In these models, migration towards the rich countries increases with wage differentials.
In such a framework, the decision to emigrate can only be permanent: an individual will never go back to his home country. This assumption is clearly at odds with reality, since there are both inflows and outflows of migrants. Indeed, as Dustmann (2001) points out, temporary migrations are not uncommon, and often they are the rule rather than the exception, even in spite of persistent higher wages in the host country. Moreover, empirical evidence does not always support the simple prediction that increasing economic disparity intensifies migrations. (see, for example, Carrington et al. (1996)).Thus, a static model is by no means satisfactory to study an essentially dynamic phenomenon.
In a series of papers, Dustmann (1996, 1997, 2001) has studied the migration and return decisions in a life-cycle framework. His results shed light on the migration dynamics. In particular, Dustmann (2001) shows that an increase in the host country wage may lead both to a decrease and an increase in migration duration. This happens because a larger wage gap increases the marginal value of staying abroad (substitution effect), but decreases the marginal utility of wealth as well (income effect). The net effect is undetermined.
Mesnard (2000) considers temporary migration as a way to overcome rationing in the credit market. Among the reasons to return in the native country, Dustmann (1995, 1997) stresses the importance of the purchasing power of the host country currency in the migrants' home country, as well as the returns to the human capital accumulated abroad.
However, the determinants of the 'return' migration are still poorly investigated. Nonetheless, as we argue in the present paper, the comprehension of its causes is essential to the design of immigration policies: the size of the migrant flow is given by the difference between the individuals coming in and out. In spite of that, policies are focused mainly on regulating inflows, overlooking their feedback on the outflows. This paper is a first attempt to fill this theoretical gap.
In our work, we focus on the impact of the degree of frontier openness on the optimal migration duration. For many migrants, entry barriers involve many failed attempts to emigrate. These attempts are time and money consuming, and often individuals pay very high prices to criminal organisations to enter illegally.
So far, the literature has considered the return decision to be permanent. Indeed, from a theoretical perspective, it is not clear at all why -after returning to her home country- an individual could not decide to emigrate again. In our view, this reflects a persistence of the former convention of considering the emigration decision as permanent. Galor and Stark (1990), and Dustmann (1997) analyse the return decision considering a single migration spell. Notice that we are not raising  a purely technical point: many large population outflows occur as a consequence of political turmoils, wars, natural catastrophes: these shocks are likely to destroy both the physical and human capital accumulated abroad by migrants. Thus, the impossibility of ruling out such events for most of the developing countries implies a powerful disincentive to return home.
Dustmann (1997) studies the effect of the correlation of the shocks in the host and native labor markets: both the optimal migration duration and migrants' saving behaviour depend heavily on its sign. It is our opinion, however, that the nature of the shock is quite different in host and home country: in developed countries most macroeconomic shocks are temporary, while in developing countries large and permanent negative shocks are much more likely. Moreover, the same shock is likely to have a different impact in these countries: think, for example, to the consequences of a flood in the U.S. or in Bangladesh. In this case, the frontier openness is a core variable, since migration is an instrument to hedge these risks. However, when considering whether returning, a low probability of re-entering in the immigration country in case of another shock will affect the decision. In other words, strict migration control will reduce both inflows and outflows, and so it will not necessarily reduce the size of the migrant population in the host country.
Our calibrations show that the duration of the migration is quite sensitive to this effect. We conclude that total frontier closure may not be an optimal policy to reduce the number of immigrants.

 

L. Pacelli, A. Venturini, C. Villosio

Skilled and Unskilled Foreign Workers in Italy

Migration has always been a widely debated topic on the policy-makers agenda. The flow of immigrants to rich countries is often a cause of concern to governments, that try to limit this phenomenon raising barriers to entry. However, despite the importance of this issue, the ralated literature is still poor. Most of the early analysis explaining migrations rely on wage differentials in a static context (see Sjaastadt (1962), or Harris and Todaro (1970)). In these models, migration towards the rich countries increases with wage differentials.
In such a framework, the decision to emigrate can only be permanent: an individual will never go back to his home country. This assumption is clearly at odds with reality, since there are both inflows and outflows of migrants. Indeed, as Dustmann (2001) points out, temporary migrations are not uncommon, and often they are the rule rather than the exception, even in spite of persistent higher wages in the host country. Moreover, empirical evidence does not always support the simple prediction that increasing economic disparity intensifies migrations. (see, for example, Carrington et al. (1996)).Thus, a static model is by no means satisfactory to study an essentially dynamic phenomenon.
In a series of papers, Dustmann (1996, 1997, 2001) has studied the migration and return decisions in a life-cycle framework. His results shed light on the migration dynamics. In particular, Dustmann (2001) shows that an increase in the host country wage may lead both to a decrease and an increase in migration duration. This happens because a larger wage gap increases the marginal value of staying abroad (substitution effect), but decreases the marginal utility of wealth as well (income effect). The net effect is undetermined.
Mesnard (2000) considers temporary migration as a way to overcome rationing in the credit market. Among the reasons to return in the native country, Dustmann (1995, 1997) stresses the importance of the purchasing power of the host country currency in the migrants' home country, as well as the returns to the human capital accumulated abroad.
However, the determinants of the 'return' migration are still poorly investigated. Nonetheless, as we argue in the present paper, the comprehension of its causes is essential to the design of immigration policies: the size of the migrant flow is given by the difference between the individuals coming in and out. In spite of that, policies are focused mainly on regulating inflows, overlooking their feedback on the outflows. This paper is a first attempt to fill this theoretical gap.
In our work, we focus on the impact of the degree of frontier openness on the optimal migration duration. For many migrants, entry barriers involve many failed attempts to emigrate. These attempts are time and money consuming, and often individuals pay very high prices to criminal organisations to enter illegally. 
So far, the literature has considered the return decision to be permanent. Indeed, from a theoretical perspective, it is not clear at all why -after returning to her home country- an individual could not decide to emigrate again. In our view, this reflects a persistence of the former convention of considering the emigration decision as permanent. Galor and Stark (1990), and Dustmann (1997) analyse the return decision considering a single migration spell. Notice that we are not raising  a purely technical point: many large population outflows occur as a consequence of political turmoils, wars, natural catastrophes: these shocks are likely to destroy both the physical and human capital accumulated abroad by migrants. Thus, the impossibility of ruling out such events for most of the developing countries implies a powerful disincentive to return home. 
Dustmann (1997) studies the effect of the correlation of the shocks in the host and native labor markets: both the optimal migration duration and migrants' saving behaviour depend heavily on its sign. It is our opinion, however, that the nature of the shock is quite different in host and home country: in developed countries most macroeconomic shocks are temporary, while in developing countries large and permanent negative shocks are much more likely. Moreover, the same shock is likely to have a different impact in these countries: think, for example, to the consequences of a flood in the U.S. or in Bangladesh. In this case, the frontier openness is a core variable, since migration is an instrument to hedge these risks. However, when considering whether returning, a low probability of re-entering in the immigration country in case of another shock will affect the decision. In other words, strict migration control will reduce both inflows and outflows, and so it will not necessarily reduce the size of the migrant population in the host country.

Our calibrations show that the duration of the migration is quite sensitive to this effect. We conclude that total frontier closure may not be an optimal policy to reduce the number of immigrants.

 

A. Venturini, C. Villosio

Are Immigrants Assimilating in the Italian Labour Market? Is the Town Dimension Relevant

This paper investigates the economic integration of immigrants in the Italian labour market. Employment and wage assimilation are examined taking into account provincial differences and the town size effect. To pursue this objective we have first derived from the Social Security Archive an appropriate dataset on foreign regular employment because no other data source was available. The results show that the duration of employment, controlling for different characteristics, is shorter for foreigners than for natives. Moreover, different big-town proxies when the two aggregate groups are considered favour foreigners employment while reduce native employment duration and thus reduce differential in employment duration. When instead only young manual workers are considered all the different big-town proxies again play a positive role for migrants favouring their employment duration, but only  addition, wage differentials between foreigners and natives - controlling for different characteristics - are smaller in big-towns with the exception of the two metropolis  Rome and Milan. The foreign-native wage differential and its unexplained part are smaller than the male-female one calculated on the same dataset.  Evidence of wage assimilation results by following the employed in 1993 to 1995. By controlling for different characteristics the absolute wage gap is reduced and the explained part increased and the town  effect reduced as well.  Thus big towns by a larger wage differential favour foreigners employment duration, however the persistency of foreign employment reduce the native-foreign wage differential and the big town role.

 

Yannick L’Horty, Christophe Rault

Why is French Unemployment so high ? New evidence from a WS-PS model

We propose a multivariate estimation of the WS-PS model on French macroeconomic quaterly data : we have estimated using a conditional VAR-ECM model, the relationships between unemployment rate, real labour cost  and its determinants over the 1970-1/1996-4 period. The estimation leads to a rate of equilibrium unemployment nearing its effective level at the end of the period. The rise in equilibrium unemployment, by 10 points in 25 years, would be accounted for essentially by the rise of tax and social wedge, the slow down of labour productivity and by deterioration of job security. The terms of exchange which have essentially varied under the impact of oil crises and distortion between proposed and required qualifications on labour market, would only account for a slight part of the rise of equilibrium unemployment.

 

Giulio Piccirilli

Money Volatility and Labour Demand Uncertainty in a Unionised Economy

We insert four basic assumptions in an otherwise standard real business cycle model: monopolistic unions, short term nominal wage contracts, stochastic money supply and endogenous growth. The resulting economy exhibits a number of interesting features. First, unions face an uncertain labour demand prospect and, due to increasing labour disutility, impose a risk premium over the usual monopolistic wage. Second, the risk premium reduces the natural level of employment and depresses the long term rate of growth so that uncertainty reveals to be harmful on both accounts. Third, thanks to the endogenous technology, even if nominal rigidities are short termed, monetary perturbations turn out to have permanent effects on output and, in this respect, appear to be empirically equivalent to permanent supply side perturbations. Finally, the model predicts a positive relationship between the level of inflation and its variability and a negative relationship between the variability of inflation and output and the rate of growth. In this sense, we offer an explanation for some well known facts in empirical macroeconomics.

 

Roberta Serafini

Remanence and Selective Memory Property: Hysteresis in Italy

I modelli di isteresi del Nairu tradizionalmente proposti in letteratura in generale identificano l’isteresi con la presenza di una radice unitaria in una formulazione autoregressiva per il tasso di disoccupazione. E’ tuttavia un risultato acquisito che la rappresentazione dell’isteresi attraverso un processo con trend stocastico costituisce una semplificazione, in quanto descrizione lineare di un fenomeno più complesso la cui natura è, piuttosto, non lineare. Una nuova linea di ricerca è stata proposta di recente da un approccio che, facendo leva sul concetto di irreversibilità, supera le limitazioni alla base della nozione di radice unitaria e introduce aspetti e proprietà coerenti con l’idea di path dependence, fornendo così nuovi strumenti di analisi dell’elevata disoccupazione in Europa. All’interno di questo approccio, legato ai contributi di Rod Cross (1993, 1994, 1995), il tasso di disoccupazione di equilibrio deriva dall’aggregazione delle decisioni di produzione (e di occupazione) di un numero elevato di imprese eterogenee caratterizzate da un comportamento asimmetrico di entrata e di uscita dal mercato (Dixit, 1992). L’ipotesi di eterogeneità a livello microeconomico fa sì che nell’aggregato le variabili relative alla struttura del mercato del lavoro consentano di individuare un range di Nairu possibili, all’interno del quale l’equilibrio è selezionato dalla sequenza degli shocks che, rispetto a quella data struttura del mercato del lavoro, risultano non dominati. Il Nairu su cui il sistema si attesta è dunque frutto della combinazione di politiche dal lato dell’offerta, che incidono sugli estremi del range dei possibili tassi di disoccupazione di equilibrio, e politiche della domanda, cui è affidata la selezione dell’equilibrio all’interno del range. Coerentemente con la trattazione dei sistemi con isteresi prodotta nell’ambito delle scienze fisiche, secondo questo approccio il sistema conserva dunque una memoria selettiva degli shocks passati; inoltre, la rimozione dello shock genera rimanenza, non si accompagna cioè al ritorno del sistema nella configurazione di equilibrio iniziale.
Nell’ambito dell’approccio teorico descritto, la verifica empirica dell’ipotesi di isteresi del Nairu costituisce un campo di indagine largamente inesplorato. Il contributo del presente lavoro è nel proporre una verifica econometrica per l’Italia coerente con questa più recente letteratura. Sulla base dei risultati di un precedente lavoro condotto per il Regno Unito in Cross, Darby, Ireland, Piscitelli (1999), obiettivo dell’analisi è verificare se esiste un vettore di cointegrazione nel quale accanto ad alcune delle variabili tradizionalmente indicate come determinanti del Nairu compaiono con coefficiente significativo altre grandezze che, sulla base del modello tratteggiato, possono incidere sul tasso di disoccupazione di equilibrio. In particolare, ci chiediamo se è possibile identificare una relazione di lungo periodo per il tasso di disoccupazione  in Italia che coinvolga gli estremi non dominati di alcune variabili di domanda; gli estremi non dominati sono individuati applicando alle serie in esame la trasformazione non lineare presentata in Piscitelli, Cross, Grinfeld, Lamba (1999). Nell’analisi condotta per il caso italiano, che contiene alcune modifiche nel dataset utilizzato, i legami di cointegrazione sono studiati attraverso la metodologia di Johansen, che prevede l’identificazione dello spazio di cointegrazione, la verifica delle ipotesi di esogenità debole, la specificazione dinamica di breve periodo. Ne emerge l’esistenza di una relazione di lungo periodo nella quale il tasso di disoccupazione è spiegato in termini dell’interazione tra variabili relative alla struttura del mercato del lavoro e variabili di domanda. In particolare, identifichiamo un vettore di cointegrazione nel quale, accanto ad un indicatore del potere contrattuale dei lavoratori (qui rappresentato dalla variabile di densità sindacale), compaiono con coefficiente significativo gli indici di isteresi (ovvero gli estremi non dominati) del tasso di interesse reale e del tasso di cambio reale effettivo.

 

Elke Amend, Patrick Herbst

Human Capital Formation under Product Market Uncertainty

We study an imperfectly competitive local labour market with heterogeneous firms and workers when product demand is uncertain. In particular, we model how the interaction of price shocks and labour market structure affects worker's investment into general versus intensive human capital. Our results suggest that, in a pooled labour market, symmetric shocks depress the overall level of human capital formation. Applied to a (European) regional context, our findings have implications for a region's long-run growth prospects as well as its capacity to adapt to structural change.

 

Maria De Paola, Vincenzo Scoppa

Azzardo morale dell'impresa negli investimenti in capitale umano generico

Gli investimenti generici in training on the job finanziati dai lavoratori possono essere ostacolati dal comportamento opportunistico dell'impresa: a causa della non verificabilità delle attività di formazione, l'impresa potrebbe impiegare i lavoratori che hanno accettato una riduzione salariale nelle normali attività di produzione e fornire loro un basso livello di training (o un cattiva qualità dello stesso). In questo lavoro, mostriamo che, in mercati del lavoro caratterizzati da search e matching frictions, la soluzione del problema di azzardo morale dell'impresa dipende dalle caratteristiche del mercato del lavoro. Sulla base di una sanzione derivante dall'exit del lavoratore ingannato, si deriva un vincolo di "no-cheating" per l'impresa che mostra come l'opportunismo possa essere evitato in presenza di mercati del lavoro tight. Al contrario, in mercati con ampia disoccupazione, il potenziale opportunismo dell'impresa ostacola la realizzazione degli investimenti in capitale umano desiderati dai lavoratori. In queste circostanze, si mostra che l'imposizione di vincoli al licenziamento rappresenta uno strumento utile al superamento del problema di azzardo morale. Ciò permette di interpretare alcune condizioni legislative previste nei Contratti di Formazione e Lavoro (CFL) che impongomo alle imprese di convertire in contratti a tempo indeterminato una certa percentuale dei CFL. 
In generale, i risultati raggiunti mostrano che il finanziamento del training da parte delle imprese oppure dei lavoratori può dipendere non solo dal grado di specificità degli investimenti, come sostenuto dall teoria beckeriana, o dal grado di wage compression, come evidenziato dall'analisi di Acemglu-Pischke (1999, 1998), ma anche dalle dalle condizioni del mercato del lavoro.

 

Gianni De Fraja, Massimo Giannini

Education and Income Mobility

Using a panel of Italian administrative data (source: INPS), this paper provides new empirical evidence on the changes in the Italian earnings distribution that occurred over a relatively long time period (1985-1996).
Various statistical indicators have been used to document a slight, but not neglegible, increase in earnings inequality. Decompositions by population subgroups have shed light on the underlying causes of the observed distributional changes. Earnings mobility has been investigated too, highlighting its potential links to labour market segmentation.

 

Nicola Meccheri

On-the-job training generico dei lavoratori e contrattazione in mercati del lavoro imperfetti

In this paper I analyse contracts that are able to induce efficient level of on-the-job general investment by workers in a context of strategic bargaining and labour market imperfections (e. g., turnover, search and switching costs). While the hold-up literature mainly restricted attention to investments that benefit only the investor (self-investments), I analyse more deeply the case in which worker’s general human capital investment is not a self-investment since it increases firm’s revenue. For general self-investments Malcomson [1997, 1999] showed that a fixed wage contract assures the efficient level by workers. I show in this paper that for on-the-job general training (cooperative general investments) by workers a fixed wage contract à la Malcomson is not enough to obtain the first-best level of investment and it is necessary a more complex contract which imposes a (breach) penalty to a party in case of permanent separation. My results also differ from those of Acemoglu and Pischke [1999] who analysed the issue of on-the-job general training in imperfect labour markets applying the Nash Bargaining Solution for the problem of worker’s wage determination and pointing out that, in the presence of turnover costs, workers invest inefficiently in general training. I show in this paper that in presence of outside options if parties renegotiate strategically the initial contract with breach penalty, the worker can have the right incentives to invest efficiently in general training also when there are large turnover costs. In particular, in the optimal initial contract (that is the contract which makes certain the first-best level of investment by worker) the initial wage and the breach penalty must be set in order to ensure that, in the renegotiation game, an outside option always binds. In such a case, inefficient investments in general training by workers cannot explained solely with the presence of turnover costs, but other imperfections must be considered such as problems in breach penalties enforcement by courts.

 

Bruno Anastasia, Maurizio Gambuzza, Maurizio Rasera

La gestione degli ingressi di lavoratori extracomunitari nel mercato del lavoro veneto

Gli indicatori ormai inequivocabili di una situazione di piena occupazione sui mercati del lavoro regionali del Nordest indicano, con evidenza crescente, che la scarsità di manodopera è una delle più importanti facce della scarsità ambientale complessiva (aree, infrastrutture, conoscenze etc.). In tali contesti, la residua elasticità dell’offerta di lavoro, in assenza si può dire di disoccupati, è assicurata da un lato da quote di “non forze di lavoro” comunque ancora mobilitabili (donne, anziani), dall’altro dalla presenza sempre più consistente di lavoratori immigrati, sia da altre regioni italiane sia – soprattutto – da Paesi stranieri a basso livello di reddito. Nel 2000 la quota di assunzioni di extracomunitari in Veneto ha sfiorato il 13% sul totale (70.000 su 540.000). Se questo è il rilevante dimensionamento dei movimenti che interessano i lavoratori extracomunitari, tre interrogativi meritano di essere considerati:

  1. quali canali vengono attivati per “approvvigionare” il mercato del lavoro locale di questa manodopera? in altre parole, in che misura i movimenti registrati riguardano:

  1. lavoratori extracomunitari già presenti nel mercato del lavoro locale a seguito di ingressi in precedenza definiti e quindi relativamente “stabili”;

  2. lavoratori extracomunitari presenti in via transitoria (stagionali);

  3.  lavoratori extracomunitari “nuovi” attivati dalle procedure di autorizzazione a lavoratori ancora residenti all’estero; dal nuovo meccanismo dello “sponsor” per la ricerca di lavoro; dai ricongiungimenti familiari; dagli spostamenti interni all’Italia di lavoratori già presenti nel nostro Paese.
    La descrizione e l’individuazione di questi flussi devono essere finalizzate a fornire una valutazione d’assieme sull’efficienza di questi canali (corrispondono alla domanda di lavoro? esistono quote di domanda inevase e di che ammontare?) e sulle possibili relazioni con l’economia sommersa (gli ingressi regolari in che misura si trasformano poi in presenza irregolare sul lavoro?);

  1. come “far quadrare” i dati sulle presenze regolari di cittadini extracomunitari (a fine 1999 in Italia i permessi di soggiorno in essere, concessi per motivi di lavoro e ricongiungimento familiare erano – con riferimento solo ai Paesi a forte pressione migratoria – oltre 1.000.000) con quelli sulle presenze regolari nel mercato del lavoro (come noto, i dati diffusi dall’Inps offrono quantificazioni decisamente inferiori)? esistono problemi di (superabile) indisponibilità dei dati oppure si va ampliando il fenomeno per cui la presenza degli extracomunitari serve essenzialmente ad alimentare la macchina dell’economia sommersa?

  2. agganciata a questa tematica è la questione degli extracomunitari iscritti al collocamento, il cui ammontare viene spesso citato per indicare come il fabbisogno di manodopera straniera sia pretestuoso, dal momento che siamo in presenza di una riserva già notevole e già presente sul territorio. Anche qui occorre meglio verificare l’effettiva condizione sottostante alle iscrizioni al collocamento (lavoro regolare? lavoro nero? presenze fittizie?)

  1. Le tematiche indicate saranno sviluppate analiticamente sulla base delle informazioni disponibili negli Archivi Netlabor dei Centri per l’impiego del Veneto, informazioni che consentono la ricostruzione di tutti i movimenti nel lavoro dipendente privato. L’aggiornamento è al 31 dicembre 2000.

 

Franco Banchini

Un’analisi di durata delle occupazioni di un campione di immigrati: inserimento nel mercato del lavoro e processi d’integrazione

Questo articolo si propone l’obiettivo di una verifica empirica del processo di integrazione degli immigrati nel mercato del lavoro. Vengono analizzate le caratteristiche di un campione di immigrati occupati a Prato, con particolare attenzione al percorso migratorio e lavorativo e all’inserimento nel mercato del lavoro locale. Saranno presentati i risultati di una analisi condotta sulla durata delle posizioni lavorative relative alle occupazioni svolte nel periodo di soggiorno in Italia. Partendo dall’ipotesi dell’esistenza di una relazione positiva tra integrazione e durata delle occupazioni, saranno individuate le caratteristiche e i percorsi che soddisfano tale relazione; in particolare, se la permanenza nel paese di immigrazione possa determinare una progressiva integrazione nel mercato del lavoro, emancipando il lavoratore immigrato dalla condizione di precarietà e marginalità tipica delle prime fasi della migrazione e quali altri fattori intervengano ad influenzare la mobilità nel mercato del lavoro.

 

Stefania Bragato, F. Occari, M. Valentini 

I lavoratori extracomunitari a Treviso e Vicenza: problemi di misurazione e prime evidenze empiriche

A fronte di una costante crescita degli immigrati presenti nei mercati del lavoro locali, si registra la debolezza delle fonti statistiche esistenti nel misurare la consistenza della manodopera immigrata.
A partire da questo assunto, le analisi contenute in questo lavoro cercano innanzitutto di mettere in evidenza i problemi di interpretazione statistica che presentano le due fonti principalmente utilizzate per la misurazione dell’occupazione straniera, quella del Ministero dell’Interno che contabilizza lo stock dei permessi di soggiorno e la fonte Inps per quanto riguarda i lavoratori contribuenti.
Quest’ultima fonte sembra presentare (Strozza e Conti, 1999) alcune discrepanze tra archivi diversi ma ugualmente riferiti allo stesso aggregato: lavoratori dipendenti dell’industria e dei servizi. Infatti, pare che il computo dei lavoratori stranieri cambi a seconda dell’archivio considerato in quanto diversi sono i criteri - interni agli archivi - che individuano i lavoratori. I due archivi che contengono informazioni sui lavoratori dipendenti dell’industria e dei servizi sono quello contributivo (archivio in cui vengono registrati i contributivi versati dalle aziende per ogni lavoratore assunto) dove l’individuazione della componente extracomunitaria viene effettuata ricorrendo all’informazione sul Paese di nascita, essendo spesso incompleto il campo relativo alla cittadinanza; e quello dei lavoratori extracomunitari per i quali risultano effettuati i versamenti al Fondo di rimpatrio (archivio dello 0,5%).
Componenti spurie (cittadini italiani nati in Paesi non comunitari riportati nell’archivio contributivo) o omessi versamenti a favore del Fondo di rimpatrio (archivio dello 0,5%) possono influire sulle discrepanze numeriche dei due archivi. In questo contributo si svolgono, per le province di Treviso e Vicenza, analisi di confronto tra i due archivi.
Al fine di compiere il confronto, si è proceduto alla unione di più archivi di fonte Inps (archivio dello 0,5%, archivio contributivo, archivio anagrafico dei lavoratori e archivio aziendale). Ciò ha permesso di disporre di un nuova banca dati che consentirà di studiare le caratteristiche delle imprese che assumono lavoratori extracomunitari.
I dati utilizzati sono riferiti alle province venete (Treviso e Vicenza). Gli anni considerati variano a seconda della disponibilità dei dati, in particolare per un confronto tra le due fonti Ministero dell’Interno e Inps (in questo caso dati aggregati forniti dallo stesso Istituto) il periodo è 1998-2000, per lo studio derivante dall’unione degli archivi Inps l’arco temporale è 1991-1997, anche se la comparazione tra archivio dello 0,5% e quello contributivo è possibile solo tra il 1994-1997.

 

Maria Rosaria Carillo, Riccardo Marselli

Flussi migratori nord-sud, costi di mobilità e struttura produttiva

A partire dalla seconda metà degli anni settanta la mobilità del fattore lavoro da sud verso nord si è notevolmente ridotta. Tale fenomeno è stato da molti definito come un “puzzle empirico” (Faini, 1996), poiché i flussi migratori dal mezzogiorno sono diminuiti costantemente nonostante l’aumento molto rapido dei differenziali di disoccupazione tra le due aree del paese. Questo è un fenomeno di non facile spiegazione poiché se è vero che la convergenza salariale può aver ridotto l’incentivo alla mobilità geografica, rimane il fatto che i flussi migratori dovrebbero rispondere in modo più pronunciato ai differenziali di disoccupazione che non a quelli di salario.
Una spiegazione proposta è che le politiche di trasferimento di reddito a favore del Mezzogiorno abbiano ulteriormente scoraggiato i flussi migratori, nella misura in cui hanno consentito alle famiglie meridionali di finanziare prolungati periodi di disoccupazione, in particolare dei più giovani (Attanasio e Padoa Schioppa, 1991). Ma analisi più dettagliate non sembrano avvalorare tale tesi. Al contrario, la mobilità geografica risulta significativamente più elevata per coloro che appartengono a famiglie relativamente più abbienti (Faini, 1996).
Altri propendono per cercare una spiegazione di ciò nella presenza di costi di mobilità particolarmente elevati (Faini , Galli, Gennari e Rossi, 1997). Più in particolare vi sarebbero costi di ricerca di lavoro elevati che riducono la propensione ad emigrare dalle regioni meridionali. La causa dell’arresto dei flussi migratori  sarebbe dunque da ricercare nell’inefficienza del processo di job-match interregionale. Questa interpretazione è particolarmente interessante, tuttavia rimane nell’ombra cosa avrebbe determinato questo improvviso aumento dei costi di ricerca del lavoro; perché questi che erano bassi negli anni ’60, verso la fine degli anni ’70 e poi negli ultimi due decenni sarebbero aumentati tanto da scoraggiare una forza lavoro decisamente meglio informata e più attrezzata dei contadini meridionali che costituivano la maggioranza di coloro che emigravano negli anni sessanta.
L’obiettivo del nostro lavoro è quello di approfondire tale tesi interpretativa cercando di evidenziare i fattori che hanno determinato tale aumento dei costi di mobilità. Più in particolare l’ipotesi è che tale aumento vada ricercato sostanzialmente nei profondi cambiamenti che sono avvenuti nella struttura produttiva italiana, che hanno causato l’aumento dei costi di mobilità soprattutto per i lavoratori unskilled. Infatti in quegli anni la domanda di lavoro non qualificato proveniva soprattutto da imprese di medie e piccole dimensioni le quali hanno strategie di ricerca del personale più adatte a mercati del lavoro locali. Inoltre queste sono collocate per la maggior parte in regioni che non erano state interessate dalla precedente migrazione, cosa che ha comportato l’impossibilità per i nuovi arrivati di godere delle facilitazioni che offrono le comunità degli immigrati già installati (network externalities) (Carrington, Detragiache e Vishwanath, 1996).
Per i lavoratori con alta qualificazione formale  l’aumento dei costi di mobilità è, secondo la nostra interpretazione, meno accentuato, infatti per loro il flusso migratorio non si è mai ridotto in misura notevole.
Ciò implica che via via che la dimensione media delle imprese nelle regioni di nuova industrializzazione aumenta, si avrà una ripresa dei flussi migratori nord-sud. Stesso effetto potrà avere l’aumento della qualificazione formale della forza lavoro giovanile del Mezzogiorno, dato che, secondo la nostra interpretazione, questi sono quelli che meno risentono dell’aumento dei costi di ricerca del lavoro in regioni differenti da quella d’origine.

 

Adriana Barone, Annamaria Nese

Risk at Work in Italy: theory and evidence

The main aim of this paper is to outline the problem of risk at work in Italy, giving evidence that risky jobs are mainly performed by low-skilled workers, thus underlining the importance of non-monetary returns to work. 
This paper uses individual data drawn from the Bank of Italy 1995 Survey on Italian households and the ECHP (European Community Household Panel) 1996 Survey , which allow us to estimate the impact that both the individual and job characteristics, such as education, gender, professional qualification and  sector of economic activity have on the probability of performing risky jobs

 

Sonia Bertolini

Forme di lavoro atipiche e meccanismi di regolazione sociale: il mercato delle Collaborazioni Coordinate e Continuative

Questo paper si propone di esplorare i meccanismi di regolazione microsociale delle nuove forme di lavoro. Gli obiettivi principali della ricerca sono due.

La diffusione delle forme di lavoro atipiche pone il problema per i sociologi di trovare strumenti teorici adeguati per interpretarle. Nel caso del contratto di Collaborazione Coordinata e Continuativa i lavoratori si muovono sul mercato e stipulano con i datori di lavoro contratti limitati nel tempo, all’interno di un rapporto di coordinazione; essi hanno, inoltre, la possibilità di avere più contratti nello stesso momento. Ci si avvicina ad una situazione di lavoro autonomo, ma i soggetti in questione sono spesso più deboli dei lavoratori autonomi e non sono professionisti. Il primo obiettivo è, dunque, quello di cominciare ad esplorare nuovi strumenti adeguati per interpretare le forme di lavoro atipiche.

In questo lavoro i comportamenti della domanda e dell’offerta di lavoro saranno analizzati contestualmente. Poiché i Collaboratori Coordinati e Continuativi sono un universo vasto ed etereogeneo, verrà creata una tipologia di rapporti di Collaborazione. All’interno di ogni combinazione si cercherà di individuare quali sono i meccanismi di regolazione microsociale che permettono di portare a termine le transazioni, nonostante datori e collaboratori si muovano in una situazione di incertezza, nella quale, come verrà argomentato, si presenta la possibilità di opportunismo da entrambi i lati del mercato.

Il passo successivo consisterà nell’interpretare le combinazioni della tipologia in termini di teoria dei giochi. L’analisi dei giochi condurrà nella parte finale del lavoro all’individuazione dei possibili percorsi futuri dei vari tipi di Collaboratori e permetterà di immaginare uno scenario a livello macro. Il secondo obiettivo è, infatti, quello di ipotizzare in quale direzione si muova il mercato del lavoro e quali saranno i percorsi dei lavoratori atipici.

 

C. Dell’Aringa , P. Ghinetti, C. Lucifora

Work Organisation, Pay Flexibility and Employment relations

The aim of this paper is to look at the relationship between the change in the organisation of production and the search for more flexibility in the labour market. Differently from other studies concerned on this issue, we operate in a cross-country perspective and analyse information on ten European countries. We consider three main areas of flexibility: numerical flexibility, functional flexibility and pay flexibility. In this context, we try to shed more light on the determinants of changes in the organisation of work and their consequences on the adoption of more flexible pay policies. In particular, our aim is to investigate if, as widely stressed in the industrial relation literature, during period of restructuring, a less adversarial and more cooperative approach in labour relation would probably be needed in order to produce better employment results. As a consequence, we investigate the relationship between flexibility and employment relations under different institutional settings and industrial relation practices. To address those issues, we need comparable information on labour market flexibility, on employment relations and institutional arrangements. The key data set for our research is the EPOC (Employee direct Participation in Organisational Changes) Survey carried out in 1996 for ten European countries by the European Foundation for the Improvement of Living and Working Conditions. As the main focus of the EPOC Survey is on employer characteristics, it covers a wide range of personnel management and industrial relation practices ranging from the structure of employee representation, pay methods, work practices and investment in innovation and allows to investigate the determinants of organisational change and the differences in the adoption of those practice between countries.

 

R. Leoni, A. Cristini S. Labory A. Gai

Innovazioni organizzative, nuove pratiche di gestione delle risorse umane

Obiettivo del paper è la verifica dell’impatto sia delle innovazioni organizzative (coerenti con la configurazione dell’impresa lean) che delle nuove pratiche di gestione delle risorse umane, sulla produttività d’impresa. Si utilizzano a questo scopo dati relativi a due dataset, l’uno (cross-sezionale) relativo alla configurazione organizzativa e gestionale delle risorse umane delle imprese, e l’altro (panel) relativo ai bilanci delle imprese. L’approccio adottato segue una metodologia già proposta da Lynch e Black (1997), in cui una funzione di produzione Cobb-Douglas viene stimata utilizzando dati longitudinali dei bilanci d’impresa relativi al periodo 1991-1999, con stimatore GMM. Ai fini della valutazione dell’effetto sia delle innovazioni organizzative che delle pratiche di gestione delle risorse umane, i residui (opportunamente mediati) della stima della funzione di produzione vengono utilizzati in una seconda regressione con i dati cross-sezionali del 1999 per valutare gli effetti di diversi indicatori di innovazione.

 

Federica Origo

Does modern organization rhyme with wage "equalization”?

Aim of this paper is to study the relation between work organization and wage inequality inside the firm, also controlling for the effect on wages of labor market institutions, in particular unions’ power. The empirical analysis on a cross section of Italian metalworking firms shows that internal wage inequality is influenced by both organizational and institutional factors.
In general, using the definition of ‘post-Tayloristic’ firm prevailing in literature, these organizations seem to present lower wage inequality than other traditional (‘Tayloristic’) firms. The overall lower wage differentials that characterize modern organizations is mostly confined under the median wage, while in the upper part of the distribution a modern production organization is accompanied by wider wage dispersion.
The effect of employment composition by skill on wage inequality crucially depends on the definition of ‘skills’ adopted: while wage differentials increase with the blue/white collars ratio, they decrease with the skilled/unskilled workers ratio.
Labor market institutions, in particular unions’ power and local wage bargaining, generally compress wage differentials inside the firm. I also found that firm’s size, which is in general positively correlated with internal wage inequality, doesn’t seem to affect the lower part of the distribution.

 

Vincenzo Andrietti

Occupational Pensions and Job to Job Transitions in the UK.

In the United Kingdom occupational pension plans cover more then 50 percent of private sector employees, while more than 85 percent of pension covered workers are enrolled in defined benefit plans. Portability losses arising to workers leaving defined benefit occupational plans before retirement have been often indicated as a potential source of rigidity in the UK labor market. However, the few empirical available studies for the UK rely either on cross sectional or on short (two waves) panel data. In this paper we use British Household Panel Survey for the period 1990-1998 and estimate single and competing risks discrete time duration models of job to job mobility in order to investigate the pension portability issue. While in the single risk model we focus on job to job transitions of private sector workers, in the competing risk models we focus on the transitions from either pension and non-pension jobs to either pension and non pension jobs. Estimating the models under different specifications and controlling for unobserved heterogeneity, we find significant evidence that portability losses have a negative impact on job to job transitions of pension covered workers.

 

Leonid Brugov 

Labour Mobility and Social Welfare of Employees in Russian Labour Law

The main aim of my research is to examine several important problems connected with the role of Labour law in Russia in the process of job mobility from the point of view of social service of workers. But for a start I would like to turn to an analysis of some more common ideas. 
Now in Russia we can see different contradictory tendencies in an appreciation of a role of law in  regulation of economic relations. On the one hand the importance of law evidently is raised too high. For example, Russia attempts to solve some complicated economic problems by using only juridical methods. On the other hand one can notice the decrease of the role of law. For instance in the contemporary Russian reality the large part of many economic problems is trying to be solved by using unlegal means. 
These tendencies are typical  for Russian labour law as the particular part of the Russian law system. Russian labour law is earmarked for the social defense of employees and legal interests of employers in labour markets. So it is very important to determine correctly the possibilities of Russian labour law in labour markets. But everybody can see these both tendencies in solving of problems of Labour law, for example, problems of the payment. Instead of solving this problem by using economic methods not so long ago Russian Criminal Code was added by the special article about the criminal responsibility of employers for non payment of wages. This action does not have any effect. At the same time there are a lot of violations (even by the state) of the issues of Russian labor law and the rules of Convention of  ILO № 95 concerning the defense of wages. 
Labour law must be adequate to its economic basis. That is why contemporary Russian labour law must reflect the conditions of the deep and long economic crisis. Ignoring of this reality leads to ignoring of Labour law. The difference between official legal rules and real economic conditions makes people violate the law and use different variants of as so called «shady» (unlawful) labour, including child and female labour. That is why Labour law must be adopted to the real economic situation. But we also must not decrease the role of Labour law in the developing of economic relations. It can contribute to progress of the economic development or become the reason of its regress. In order to guarantee a progress and prevent from regress or decrease its influence it is necessary to study Labour law as a juridical form which includes economic content.
These opinions are applied to issues of Russian labor law about the job mobility. The main results of the job mobility reflection in Labour law are considered to be basic principles. Such principles are studied in accordance with the Labour law theory. There are three basic principles: 1) labor law can’t hinder social progress using all possible means of adjustment to job mobility; 2) rules of labor law about the job mobility must be analyzed through a prism of the Russian society’s self-preservation necessity; 3) an employee as the weakest party of labor relations claims in some cases a double dose of protection. 

One of the most important foundations is the statement that employee as a weakest subject in labor relations (in comparison with employer) and needs strong legal defense. The action of this principle will be illustrated by the concrete examples from contemporary Russian labor legislation. I suppose to draw special attention to norms about transfers and dismissals, a conclusion of employment contracts, an activity of employment service, unemployment benefits and others law means of the social defense of out of work people in Russia. 

 

Andrea Ichino, Regina Riphahn

The effect of employment protector on worker effort

Employment protection systems are known to generate significant distortions in firms' hiring and firing decisions. We know much less about the impact of these regulations on worker effort. The goal of this paper is to fill in this gap and in particular to assess whether the provision of employment protection induces less effort among workers in the form of absenteeism.
Our analysis is based on weekly observations for the 858 white collar workers hired by a large Italian bank between January 1993 and February 1995. These workers begin to be protected against firing only after the twelfth week of tenure and we observe them for one year. We show that the absenteeism rate triplicates for males once employment protection is granted. For females the effect is smaller and not statistically significant. We also discuss to what extent this evidence can be used to estimate by how much the absenteeism rate would change in Italy if employment protection were eliminated.

 

Vijay K. Seth, Suresh Chand Aggarwal

Labour Hoarding in the Indian Manufacturing Industries

Labour hoarding stands for all the frictions involved in the lagged adjustment of labour inputs to short-run fluctuations in output [Bower et al (1982), Okun (1962); and Solow (1964)].  This concept has been variously described by different scholars, viz. “effort variation” [Mangan, (1983)] and “reserve labour force” [Miller, (1979)].  We are accepting the broad definition of Bower (1982), of labour hoarding, to avoid distinction between hoarded workers and hoarded working hours [Leslie (1979)] or between paid-for labour hoarding and unpaid-for labour hoarding [Taylor (1979)].  
The estimates of the extent of labour hoarding are very important because they measure the magnitude of underutilization of inputs of labour.  These estimates show that the under utilization of labour is not only the unemployed manpower, but also the extent of under employment of employed workers [(Taylor (1974)]. This measure is of immense importance for the labour surplus developing economies in general and for the Indian economy in particular, where the phenomenon of labour hoarding affects the extent of labour absorption.

In the present paper an attempt has been made to measure inter-temporal trends in the labour hoarding and its determinants in Indian manufacturing industries.  For this purpose, this paper has been organized in four different Sections.  In Section-I, we are providing the theoretical basis of the concept of labour hoarding and its determinants. In Section-II, we are presenting different methods of estimating labour hoarding.  Section-III deals with estimates and determinants of labour hoarding in India. Finally in Section-IV, we have presented the main conclusions of the study.

 

Gianluigi Coppola

Una provincia meridionale attraverso un’analisi dei Sistemi Locali del Lavoro.

Questa ricerca è uno studio sui Sistemi locali del lavoro della provincia di Salerno con particolare all’industria manifatturiera . Le motivazioni che sono alla base della scelta di analizzare le realtà dei Sll del lavoro della  provincia di Salerno sono  molteplici.
I Sistemi Locali del Lavoro, come unità territoriali da prendere come base per implementare le politiche di sviluppo, hanno ricevuto negli ultimi anni importanti riconoscimenti sia a livello nazionale che internazionale. Con la legge 144/99 i Sll sono stati riconosciuti come unità territoriale rilevanti per la realizzazione ed il controllo delle politiche di sviluppo del territorio. Anche il Documento di Programmazione Economica  e Finanziaria  (1999) ha di fatto identificato i Sistemi Locali di Sviluppo, unità territoriali basi sulle quali è impostata l’azione del Governo in merito all politica di sviluppo del Paese con i Sistemi locali del lavoro. Inoltre le linee guida della Nuova Politica Economica per il Mezzogiorno prevedono un intervento basato sullo sviluppo locale.
A livello internazionale la Commissione Europea ha assunto la griglia territoriale dei Sll come base per definire le aree territoriali nelle quali potranno essere concessi incentivi alle imprese. Inoltre l’Ocse ha iniziato un filone di “Studi territoriali” dei quali il primo riguarderà proprio il caso italiano e sarà realizzato a livello di Sistema locale del lavoro.
Pertanto lo studio del territorio si pone anche come obiettivo, quello di aumentare le conoscenze del territorio stesso al fine di delineare uno scenario utile per l’implementazione di tale politiche.
Il secondo motivo risiede nel maggiore interesse scientifico mostrato da molti studiosi delle scienze sociali, soprattutto economisti e sociologi,  negli ultimi anni. Ci si riferisce in questo contesto non solo a quegli studiosi come Becattini, Brusco e Bagnasco, che studiano da ormai un quarto di secolo questi temi, ma soprattutto e coloro, come Viesti, Baculo e Meldolesi, i quali hanno incominciato a studiare la realtà meridionale, o per essere più diretti, le realtà del Mezzogiorno, scoprendo un territorio non monolitico e variegato e soprattutto  vivace. Rientra nel contesto dell’interesse scientifico la metodologia sottostante l’individuazione dei distretti industriali.

 

Angela Ferruzza, Simona Mastroluca

La rilevazione delle Forze di Lavoro nel Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni 2001

Il 21 ottobre 2001 in Italia verrà effettuato il 14° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni. Le pagine del Foglio di Famiglia dedicate alla rilevazione delle Forze di Lavoro hanno subito profonde modificazioni rispetto alle esperienze passate. Le innovazioni proposte derivano sia dalla necessità di adeguarsi alle condizioni dettate dalle Raccomandazioni Internazionali in materia di Censimenti (Recommendations for the 2000 Censuses of population and housing in the ECE Region) sia  dai risultati della fase di progettazione del modello di rilevazione caratterizzata da un pre-test, due Indagini Pilota e da numerose consultazioni con esponenti del mondo accademico ed esperti del mercato del lavoro.
In linea con gli standard europei e con l’indagine trimestrale corrente dell’Istituto Nazionale di Statistica sulle Forze di Lavoro, per la prima volta in occasione di una rilevazione censuaria, verrà considerato “occupato” non solo chi si autoclassifica  tale (per “autopercezione”) ma anche chi dichiara di aver lavorato almeno un’ora nella settimana precedente la data del Censimento.
Con l’adozione del “one hour criterion” si intende garantire non solo la comparabilità dei dati censuari a livello internazionale ma anche la confrontabilità dei medesimi con i dati campionari prodotti dall’Istat e diffusi sul territorio nazionale ed estero. Anche per la rilevazione delle “persone in cerca di occupazione”, accanto alla tradizionale domanda sulla condizione professionale, attraverso cui si intende acquisire una informazione di carattere “soggettivo”, l’idea è di proporre una batteria di quesiti a parte per mezzo dei quali sperimentare un approccio di tipo “oggettivo”: l’obiettivo è quello di identificare a posteriori il contingente dei disoccupati e di quanti in cerca di prima occupazione, non solo sulla base dell’”autopercezione” dei rispondenti ma, soprattutto, in base a criteri oggettivi di valutazione.
Nel questionario che si intende proporre in occasione del Censimento 2001, al fine di garantire l’adeguamento della rilevazione non solo agli standard internazionali ma anche all’evoluzione del mercato del lavoro in Italia negli ultimi 10 anni,  verranno proposte alcune domande volte a quantificare la diffusione e l’entità di fenomeni quali, ad esempio, il lavoro a tempo parziale o i contratti di lavoro a tempo determinato.
Anche per quanto concerne la professione e l’attività economica (ATECO), nelle due Indagini Pilota condotte rispettivamente ad ottobre ’98 e ad aprile 2000, sono state sperimentate alcune innovazioni di prodotto volte a verificare l’opportunità di adottare determinate strategie di rilevazione. In particolare, così come nelle due Target effettuate, nel questionario 2001, per entrambe le variabili, verranno proposti due quesiti: uno pre-codificato ed uno a testo libero, al fine di fornire inizialmente i dati relativi alle domande di tipo classificatorio (professione – 1 digit, ATECO – 2 digit) e solo successivamente un campione di quelli inerenti i quesiti in cui si richiede il dettaglio massimo dell’informazione. A differenza dei precedenti Censimenti, le dizioni alfabetiche verranno codificate automaticamente a posteriori dall’Istat o da una ditta esterna a cui l’Istituto fornirà i dizionari; tale attività non graverà più sulla fase di revisione a cura dei comuni (incaricati, nel 1991, di codificare manualmente tutte le variabili testo presenti nel modello di rilevazione), garantendo, pertanto, una maggiore tempestività nella diffusione dei risultati. Per la codifica dei dati relativi alla professione e all’attività economica verranno considerate classificazioni tali da garantire il confronto sia a livello internazionale che con i dati del Censimento 1991.
Nel paper verranno illustrate dettagliatamente le peculiarità che caratterizzano il nuovo sistema di rilevazione delle variabili connesse al lavoro e le motivazioni che hanno indotto a preferire determinati contenuti e formulazioni di domande; verranno inoltre presentati alcuni dati della Seconda Indagine Pilota  a supporto delle decisioni strategiche che si intendono adottare per il Censimento 2001.

 

Giovanna Fullin

Instabilità del lavoro ed esposizione al mercato. Le strategie dei lavoratori e il ruolo della famiglia come protezione contro i rischi.

Negli ultimi anni all’interno del mercato del lavoro si è assistito a una progressiva perdita di centralità  del rapporto di lavoro a tempo indeterminato e ad una moltiplicazione delle forme occupazionali caratterizzate da maggiore flessibilità e instabilità. A questo proposito, diversi autori hanno messo in luce il processo di “crisi della società salariale” che vede il sistema di welfare costruito negli anni ’60 e ’70 sostanzialmente incapace di offrire protezione e cittadinanza a tutti quei soggetti che non rientrano nella tipologia tradizionale di lavoratore salariato. Si delinea in questo modo - per utilizzare la terminologia di Robert Castel - una “nouvelle question sociale” relativa al problema dell’esclusione sociale e della perdita di cittadinanza di alcune componenti della società, che va sempre più frammentandosi (Castel, 1995; Paci, 1993 e 1996; Théry, 1998).
Nel corso di questo lavoro si intende analizzare il processo di diffusione delle occupazioni atipiche a partire da alcuni interrogativi: quali sono gli effetti derivanti dalla diffusione di contratti di lavoro che non danno garanzie sulla continuità del rapporto di lavoro e quindi del reddito? In particolare, come possono i lavoratori assunti con questo tipo di contratti garantirsi condizioni adeguate di sopravvivenza? E come vivono la loro condizione di instabilità lavorativa?
Il punto di partenza da cui trae origine l’idea di studiare la diffusione delle occupazioni instabili è la teoria di Polanyi dei movimenti contrapposti tra economia e società, secondo la quale il mercato tende ad espandersi e ha degli effetti distruttivi sulla società mentre all’interno di questa si attivano dei meccanismi di protezione che limitano tale espansione.
Utilizzando la teoria di Polanyi, la diffusione delle forme di lavoro instabili può essere vista come un fenomeno in atto nella sfera economica – in particolare nel mercato del lavoro - che potrebbe avere degli effetti distruttivi sulla sfera sociale: la ricerca si propone di analizzare come tali effetti siano percepiti dai soggetti, se abbiano realmente un carattere “distruttivo” e se esistano meccanismi capaci di attenuare i problemi che derivano da essi. In particolare, è importante considerare il problema dell’instabilità del reddito, che interessa inevitabilmente tutti coloro che hanno contratti che non danno garanzie di continuità nel tempo.
Da un lato, infatti, i contratti che non danno garanzia di continuità nel tempo scaricano sui lavoratori i rischi e i costi dell’elevata instabilità del mercato e rendono quindi estremo il livello di mercificazione del lavoro; dall’altro lato dovrebbero entrare in gioco dei meccanismi che limitano gli effetti distruttivi determinati dalla mercificazione del lavoro e che difendono la società dall’espansione del mercato. Tali meccanismi operano al di fuori del mercato, nella sfera del welfare e della famiglia, che Esping Andersen definisce come gli ambiti principali di demercificazione” della società (Esping Andersen, 1990 e 1999). Come si cercherà di mettere in luce in seguito, in Italia - dove lo Stato non offre un sostegno al reddito dei lavoratori instabili che si trovano senza occupazione - è principalmente nella famiglia che bisogna ricercare i meccanismi in grado di attenuare gli effetti distruttivi derivanti dalla diffusione delle occupazioni instabili.
Nelle pagine che seguono verrà presentata una sintesi dei risultati di una ricerca condotta a Milano sulla base di 40 interviste a lavoratori instabili (lavoratori interinali e collaboratori coordinati continuativi) e su una decina di interviste a testimoni privilegiati (rappresentanti sindacali, responsabili delle agenzie di lavoro interinale). Il mercato del lavoro di Milano presenta delle caratteristiche che lo rendono interessante e, nello stesso tempo, lo differenziano fortemente da altre realtà locali italiane. In questa provincia, infatti, come in generale in Lombardia, il livello di diffusione delle occupazioni instabili è decisamente elevato e i tassi di disoccupazione sono molto bassi (5,6%) rispetto a quelli medi nazionali (11,4%). Non bisogna dimenticare, pertanto, che la condizione dei lavoratori instabili che verrà analizzata non è direttamente comparabile con quella vissuta da soggetti in condizioni occupazionali analoghe in altre aree d’Italia, soprattutto nel Mezzogiorno.

 

Michele Limosani

Provincial Convergence in Italy and the Industry Mix: A Statistical Analysis

The persistence of significant differences in aggregate productivity per workers across areas my be compatible with a process of equalisation of productivity sector by sector. By contrast, it can be also the case that differences in aggregate productivity affect all industrial sectors uniformly, possible due to different physical and social endowment across areas. In this paper we analyse the extent to which exiting inter-provincial inequality in aggregate productivity per worker within Italy can be attributed to differences in sectoral composition of activities, rather than productivity gaps that are uniform across sectors. The empirical analysis shows that provincial specialisation plays a minor role and that differences can be mainly explained by uniform productivities gap. Our results therefore provides further support to the European policy in Italy such as Agenda 2000 which focus on actions (variabili di rottura) producing uniform increase in regional productivities.

 

Mingaleva Zhanna, Mirskikh Irina

Economic and Legal Problems on employment in Russia

Transition of Russia from state to market economy has given rise to the problems of labour markets and employment. The growth of competition in labour markets  led to mass dismissals, including unfair dismissals from which such weakest subjects of labor relations as women, invalids and aged people suffered most of all. These problems are typical not only for all Russian regions but also for many other regions and states. 
Perm Region as a part or Russia has these problems too. Perm Region is an industry-developed region with built-in effect of military-industry complex, manufacturing and production region, region with different raw material industries. At the same time Perm Region is a donor-region financing another regions of Russian Federation. As for general social-economic situation, Perm Regions macroeconomic indicators are better than in other regions. For example, the level of unemployment in the Perm Region is two times lower than in the other regions of Russia (In the Perm Region it is 0,9 % and in the other regions it is approximately 1,8%). Perm Region occupies the 38th among 89 Russian regions for the price of living standard, the 52nd for the rate of price’s growth (in comparison with January 1993 the prices have increased only 67 times while in other regions 150-250 times).
Perm Region has achieved such good results, though it referred to as so called “closed regions” and provided the production of practically all types and kinds of arms, ammunition and military equipment. Military orientation of Perm Region caused the serious problem of conversion.  The problem of conversion has given rise to mass dismissal of high qualified and skilled workers. And the problem of employment remains one of the most serious problems in this region. 
The authors made complex research of employment dynamics in the Perm Region (the period from 1992 up to 2000). We tried to find out the economic and legal reasons of this phenomenon and to explain them.

   

Link Utili

 


  Mappa del Sito

 


Mailing list

 


Motori di ricerca

 

 
Visita il nostro sponsor
INTERNET SERVICE PROVIDER
 
Inviare a aiel@aiel.it un messaggio di posta elettronica contenente domande e commenti su questo sito Web.
Copyright © 1997 Associazione Italiana Economisti del Lavoro
Realizzato da Lia Ambrosio - Aggiornato al 28 settembre 2001