-
Anastasia
Bruno (Veneto
Lavoro), Stefania Bragato (COSES, Venezia) Maurizio Rasera (Veneto
Lavoro), Il lavoro nero degli immigrati. Una lettura delle
divergenze tra regolarità amministrativa della presenza in Italia e
regolarità contributiva del lavoro svolto
-
Paola
Andolina, Miranda Cuffaro, Giuseppe Notarstefano (Università di
Palermo), Una indagine
campionaria sul lavoro irregolare nelle province di Palermo e
Caltanissetta
-
Alberto
Baccini
(Università di Siena), Michela Baccini
(Università di Firenze), Lavoro
sommerso e lavoro regolare: un modello microeconometrico regionale
-
Antonella
Baldassarini, Claudio Pascarella (ISTAT, Roma),
The
Italian approach to estimating the extent of the Non-Observed Economy:
methods and results at a national and regional dimension
-
Luca
Bianchi, Stefano Prezioso (SVIMEZ, Roma), Il
confine incerto tra regolarità e irregolarità nei contesti economici
territoriali
-
Gianni
Bianco (Università di Torino), Nuove tendenze nell'economia
sommersa
-
Anna
Bonanno (Università
di Catania), Francesco Pastore (Università di Napoli), Il
mercato del crimine ed il crimine organizzato: un gioco ripetuto con
soluzione cooperativa per un’analisi economica della mafia
-
Maurizio
Bovi (ISAE, Roma), The
Nature of the Underground Economy: Some evidence from OECD countries
-
Maria
Rosaria Carillo (Università di
Napoli), Maurizio Pugno (Università di Trento), Underground
Economy and Economic Development with Marshallian Externalities
-
Mario
Centorrino, Michele Limosani (Università di
Messina), Fabrizio
Fasulo (ISFOL, Roma), Elena Girasella (Comitato Nazionale
Lavoro non Regolare), Economia
criminale e mercato sommerso: un’indagine
sul territorio della provincia di Messina
-
Clotilde
Champeyrache (Università Paris I), Economia
sotterranea ed economia criminale: dal connubio allo stacco
-
Bruno
Chiarini, Elisabetta Marzano
(Università Parthenope di Napoli), Dimensione e dinamica
dell'economia sommersa: un approfondimento del currency demand approach
-
Roberto
Dell’Anno
(Università di Salerno), Estimating
the Shadow Economy in Italy: a Structural Equation Approach
-
Elena
Girasella, Marino Domenico (Università di Reggio Calabria, Cosenza), Le
caratteristiche del sommerso femminile: i risultati di un’indagine
empirica
-
Guido
Signorino
(Università di Messina), Migrazioni interregionali,
precariato istituzionale e lavoro nero
-
Elisabeth
Van Winckel (European Commission, Employment and Social Affairs,
Brussels), Transforming
undeclared work into formal employment: The European Strategy
-
Roberta
Zizza (Banca d’Italia, Roma), Metodologie
di stima dell’economia sommersa: un’applicazione al caso italianoClotilde
Champeyrache (Università Paris I), Economia
sotterranea ed economia criminale: dal connubio allo stacco