last update: 02/2008  

    English version

 

 

 

Benvenuto nel sito ufficiale dell'Associazione Italiana Economisti del Lavoro (AIEL)                                                             

 

L'AIEL è sata costituita nel 1985 da un gruppo di docenti universitari e precisamente dai proff. Carlo Dell'Aringa, Renato Brunetta, Marina Schenkel, Paolo Garonna, Enrico Pugliese, Paola Villa, Fabio Neri. All'atto della costituzione il Consiglio Direttivo era formato dai predetti soci promotori più i proff. Sebastiano Brusco e Michele Salvati. Il Collegio dei Revisori era formato dai proff. Luigi Frey, Gino Faustini e Pier Angelo Mori. La Presidenza fu affidata al prof. Carlo Dell'Aringa.

L'AIEL è un'Associazione, senza fini di lucro, che riunisce docenti, ricercatori e studiosi di Economia del Lavoro e promuove l'attività di studio, di insegnamento e di ricerca teorica ed empirica nel campo dell'Economia del Lavoro. L'Associazione persegue questi obiettivi sviluppando la conoscenza e la discussione tra i suoi membri e con gli studiosi di discipline connesse, stimolando ricerche, diffondendone i risultati e incoraggiando la pubblicazione di studi scientifici. Essa organizza inoltre riunioni e convegni scientifici e promuove l'erogazione di borse di studio per attività inerenti a tematiche del mercato del lavoro. Inoltre, assegna un riconoscimento a cadenza annuale per il miglior lavoro di economia del lavoro presentato alla riunione scientifica dell'Associazione e un riconoscimento a cadenza pluriennale per la carriera scientifica, entrambi in Memoria di "Ezio Tarantelli".

I membri dell'Associazione si dividono in soci ordinari e soci collettivi.

Sono soci ordinari tutti coloro che, condividendo i principi e gli scopi dell'Associazione, si iscrivono alla stessa e pagano le quote sociali previste.

Sono soci collettivi gli Istituti, gli Enti e i centri di ricerca interessati agli studi di Economia del Lavoro che siano ammessi all'Associazione previo consenso della maggioranza assoluta del Comitato Esecutivo.

Organi dell'Associazione sono:

  • l'Assemblea dei soci, costituita da tutti i soci ordinari e collettivi che siano in regola con il pagamento delle quote sociali;

  • il Comitato Esecutivo, composto dal Presidente, dal Segretario e da cinque consiglieri e ha il compito di promuovere e organizzare l'attività dell'Associazione e a provvedere all'amministrazione dell'Associazione per il migliore raggiungimento dei suoi scopi;

  • il Presidente, eletto dall'Assemblea dei soci a scrutinio segreto. Il Presidente ha la firma e la rappresentanza legale dell'Associazione di fronte ai terzi e in giudizio, con facoltà di conferire procure;

  • il Segretario, eletto dall'Assemblea dei soci a scrutinio segreto. Il Segretario provvede ad eseguire le deliberazioni del Comitato Esecutivo e sovrintende all'espletamento di tutte le funzioni dell'Associazione;

  • il Collegio dei Revisori dei conti, composto da tre membri effettivi e da due supplenti, eletti dall'Assemblea previa presentazione delle candidature. Il Collegio dei revisori ha per compito la sorveglianza sulla gestione economica e finanziaria dell'Associazione e deve accompagnare i bilanci annuali con propria relazione all'Assemblea ordinaria, esprimendo il proprio parere in merito.

Nei dodici anni di vita dell'AIEL il numero di iscritti è andato sempre aumentando, fino ad arrivare all'attuale consistenza di circa 200 iscritti

L'AIEL organizza annualmente, presso le sedi di varie Università italiane e con il patrocinio e il contributo finanziario di vari Enti e Istituzioni, un Convegno Nazionale allo scopo di promuovere il dibattito scientifico su temi dell’economia del lavoro di particolare interesse e di fornire una regolare occasione di incontro per la presentazione e la discussione di studi e ricerche.

In particolare il convegno si propone di:

  1. promuovere l’approfondimento di specifici temi di particolare rilievo sia nell’ambito delle analisi teoriche ed applicate, sia delle politiche di intervento

  2. favorire la discussione dei risultati delle ricerche in corso o appena terminate, individuali o di gruppo

  3. offrire l’occasione per approfondire alcune fra le tematiche più dibattute a livello internazionale

  4. fornire una sede di dibattito tra economisti, studiosi di altre discipline ed operatori al fine di stimolare la ricerca interdisciplinare nell’ambito dell’economia del lavoro

  5. promuovere il confronto tra studiosi italiani e stranieri con l’obiettivo di costruire network di ricerca su specifici progetti di rilevanza internazionale.

In occasione del Convegno ogni anno viene assegnato il Premio Tarantelli al miglior contributo presentato in occasione del Convegno dell'anno precedente.

 

Attuale Comitato Esecutivo dell'AIEL

Elisabetta Addis, Claudio Lçucifora (Presidente),   Donata Favaro,  Marco Leonardi, , Paolo Naticchioni, Francesco Pastore (Segretario), Dario Sciulli

 

 

Sindaci Revisori

 

Floro Ernesto Caroleo (Sindaco revisore), Sergio Destefanis (Sindaco revisore supplente), Riccardo Leoni (Sindaco revisore), Paolo Piacentini (Sindaco revisore), Leonello Tronti (Sindaco revisore supplente)

 

Attuale sede legale dell'AIEL

Dipartimento di Giurisprudenza
Seconda Università di Napoli
Via Mazzocchi 5
81055, S. Maria Capua Vetere (CE)
Tel: +39.0823.275530

e-mail: aiel@aiel.it  - aiel@unisa.it

 

 

  Home Page
Mailing list

Come contattarci
 
Inviare a aiel@aiel.it un messaggio di posta elettronica contenente domande e commenti su questo sito Web
Copyright © 1997 Associazione Italiana Economisti del Lavoro
Realizzato da Lia Ambrosio